Venerdì alla pausa pranzo ho preso il 117 da piazzale flaminio che mi ha portato proprio a via Nazionale. Comodissimo perchè il tempo a disposizione non era molto ed è praticamente impossibile parcheggiare, oltre al piccolissimo particolare del varco ztl attivo.
La mostra racconta le tendenze artistiche che hanno segnato l'arte statunitense del secondo dopoguerra tramite dipinti e sculture provenienti dalla collezione del Guggenheim di New York, Bilbao e Venezia. Si inizia con gli esordi dell'avanguardia americana per proseguire poi con la New York School, l'astrazione degli anni 60, Pop Art, Minimalismo, Post-minimalismo e Arte concettuale e Fotorealismo suddivisi in sette sale disposte in ordine cronologico.
Tra i circa 50 pezzi selezionati spiccano autori ben noti come Pollock, Koonning, Rothko, Calder, Rauschenberg, Worhol, Lichtenstein, Serra, Noland, Close.
Da non perdere il fotorealismo ed in particolare "Sugar Daddy" di Charles Bell: le tele si confondono con le fotografie.....
Fino al 6 maggio,
Mart. - Ven. 10 - 20.00
Ven. e Sab. 10 - 22.30
PREZZI E SCONTI:
Il prezzo del biglietto intero è di 12,50 euro mentre il ridotto 10. Il primo mercoledì di ogni mese dalle 14 alle 20, (la biglietteria chiude alle 19), l'ingresso è gratuito per gli under 30.
Charles Bell, Gum ball n.310
"Sugar daddy", 1975
Robert Rauschenberg, Senza titolo, 1963
Roy Lichtenstein, "Grrrrrrrrrrrrrr!!" , 1965
Per completare in bellezza mi sono concessa un favoloso e buonissimo brunch nella terrazza all'Open Colonna.
I piatti sono buonissimi e la vista sui tetti di roma è favolosa.
Dentro, il bianco assoluto delle pareti, delle sedie, dei tavoli e luce che entra dappertutto.
Nel weekend con 28 euro (caffè e bevande esclusi) si mangiano piatti romani (tutti di alta qualità) e dal martedì al venerdì è previsto un "city lunch" e il prezzo scende a 15 euro per un menu a prezzo fisso con la scelta di tre piatti o buffet.
(A cena la terrazza si trasforma in ristorante chic in cui si possono degustare i piatti sopraffini del famoso chef Antonello Colonna. Costo: 120 euro.)
Dentro, il bianco assoluto delle pareti, delle sedie, dei tavoli e luce che entra dappertutto.
Nel weekend con 28 euro (caffè e bevande esclusi) si mangiano piatti romani (tutti di alta qualità) e dal martedì al venerdì è previsto un "city lunch" e il prezzo scende a 15 euro per un menu a prezzo fisso con la scelta di tre piatti o buffet.
(A cena la terrazza si trasforma in ristorante chic in cui si possono degustare i piatti sopraffini del famoso chef Antonello Colonna. Costo: 120 euro.)
chiuso il lunedì
Ottima recensione,si vede che sei alle prime armi però hai talento. Spero di poter leggere ulteriori recensioni.
RispondiEliminaE' il modo migliore per soddisfare mente e corpo in un solo posto! Ci andrò sicuramente visto come ne parli. Grazie !
RispondiEliminaUtile e divertente questo blog grazie per tutte le preziose informazioni!
RispondiEliminami piace la tua presentazione, semplice e divertente!!!! Continua così! GRAZIE
RispondiEliminainteressante ed è bello stendersi sui grandissimi poof a godersi le opere
RispondiEliminasono andata di pomeriggio a vedere la mostra e....non sono male neanche i dolci del bar ! senza scomodare Colonna :) ciao!
RispondiEliminamolto bella e....non so perchè ma mi ha trasportato con la mente in altri luoghi . Da non perdere fino al 6 maggio
RispondiEliminamolto interessante la mostra e anche vedere bambini intenti a disegnare le loro emozioni davanti ai quadri.
RispondiEliminaanche questa mostra sta per finire,non perdetela
RispondiElimina