L'idea di questo blog mi è venuta una sera come tante, a Roma, al fatidico momento della scelta del ristorante. Roma è una grandissima città, enorme. E' la capitale. Eppure in quel momento black out. Ognuno cerca di scaricare sull'altro la scelta del locale. Roma è piena di ristoranti, ristorantini "alla buona" di quelli rustici che a noi romani piacciono tanto, e tanti altri locali stile newyorkese, parigino, etnico o esotico, eppure chissà perchè si finisce per fare sempre le stesse cose e tornare nei soliti posti collaudati. E così succede anche quando arriva il tanto agognato ozio, quel pomeriggio inaspettatamente libero che però non si sa come trascorrere. Three labyrinths, i tre labirinti: culinario, della moda e degli eventi per prendere spunto in quelle occasioni in cui si è a corto di idee. Una sorta di lista descrittiva di tutti i posti carini, diversi e accuratamente selezionati in cui andare a mangiare, bere, fare shopping o semplicemente oziare...

lunedì 29 ottobre 2012

Halloween




2012 Halloween party @ Teatro Brancaccio di Roma  
“Mel Brooks Frankenstein Junior”  
Live dj set | performing Theater show 


Dopo "Marry me" - Heineken Halloween Party 2010.. ed "Horror Movies" Halloween night 2011 del Festival del Cinema di Roma.
Accredita la tua partecipazione fino ad esaurimento disponibilità:  
info@trAmp.it > nome cognome mail. 

.:IL PARTY DI HALLOWEEN 2012:.
Party live dj set, con performance teatrali professionistiche, a rotazione sul palco.
Show illuminotecnici e proiezioni formato maxi.
Scenografia tematica, figuranti e personaggi tra il pubblico.
Set fotografici a tema, con stampa delle foto in loco. 
Servizio professionale e gratuito di trucco al pubblico (dalle 18).
Car vallet su prenotazione.
Maschera obbligatoria, Halloween!

Contributi artistici
Accademia Nazionale di danza  
Accademia delle Belle Arti di Roma
Accademia Belle Arti e Costume di Frosinone
Compagnia Teatrale della Rancia
Fondazione Nazionale della danza Aterballetto
Scuola Circense di Roma 
Fashion Look Academy Roma

Dj set 
 Soul Kitchen 
Della Nebbia

"Il Brancaccio cambia direzione organizzativa e artistica ma non chiude, anzi, si rilancia come uno spazio sempre disponibile alle nuove proposte e soprattutto ai giovani -dice il direttore Alessandro Longobardi- la nostra pre-inaugurazione, anomala per un teatro, sarà in occasione della Notte di Halloween, il 31, con una grande festa in maschera, dj-set e performer, fra i quali gli interpreti di Grease e Frankenstein Junior, con Giampiero Ingrassia nel ruolo del dottor Frederick Frankenstein, in perfetto tema con la notte delle streghe".  
Il pubblico sarà vestito a tema, la musica sostenuta da dj set si mescolerà con le incursioni dei performer tra la folla, postazioni di trucco e parrucco, mentre sul palco la compagnia della Rancia presenterà pillole di due dei musical che saranno in scena per la regia di Saverio Marconi: Grease, che festeggia i suoi quindici anni e i trenta di attività della Rancia e il Frankenstein Junior di Mel Brooks. 










domenica 28 ottobre 2012

Il più bel brunch di tutti i tempi

Dal 14 ottobre Dolce propone il brunch della domenica, e non potevamo di certo perdercelo.
Il menù è diverso da quello della sera, ma il profumo di biscotti appena fatti e di dolci fatti in casa che ti avvolge appena entri, è lo stesso. Come l'atmosfera, accogliente e raccolta.
Il fatto che sia domenica, e lo stile da bistrot parigino, ti portano lontano da Roma facendoti immergere in un clima vacanziero.

Per ora abbiamo assaggiato "solo" un wrap con il pollo fritto, insalata, scaglie di parmigiano e salsa cesar con patatine, un club sandwich a più piani con di tutto e di più dentro sempre accompagnato da patatine, un cheesecake ai frutti di bosco e un pancake con frutta e... poi ci siamo dovute arrendere.
Le porzioni erano veramente abbondanti, avremmo voluto assaggiare tutto, ma non mancherà assolutamente l'occasione.










Il menù:
WRAP (pollo fritto- pollo grigliato- salmone grigliato) 10- 11- 12 euro
BAGEL (salmone- prosciutto crudo- postrami) 10 euro
CLUB SANDWICH 10 euro
HAMBURGER 13 euro
TUNA BURGER 14 euro
SALMON BURGER 13 euro
OMELETTE da comporre con 4 ingredienti a scelta 9 euro
SOUP OF THE DAY 9 euro
INSALATE (greek- cesar- mista) 10- 12 euro
TACOS con gamberi 15 euro
FETTINE PANATE E PATATINE 12 euro
FETTUCCINE E MEATBALL 12 euro

FONDENTE CON CUORE CALDO 7 euro
APPLE PIE CON GELATO ALLA CREMA 6.50 euro
PANCAKE CON FRUTTA FRESCA 8 euro
TIRAMISU' DA COMPORRE 7 euro
CHEESECAKE dai 6.50 ai 7.50 euro


VIA TRIPOLITANIA 4 (trieste, salario)
T. 0686215696
CHIUSO IL LUNEDI'
prezzo: 20 euro

martedì 23 ottobre 2012

Restaurant Week: prezzi scontati per ristoranti "stellati e forchettati"




Dopo New York, Shangai, Parigi, Madrid e Berlino arriva anche a Roma la Restaurant Week, l'appuntamento gastronomico organizzato da DiningCity in collaborazione con Food Confidential. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di rendere più accessibili i ristoranti di buon livello premiati dalle guide.
Dal 5 all'11 novembre, gli amanti della buona cucina potranno pranzare o cenare in alcuni dei più rinomati ristoranti romani, approfittando di un menù a tre portate al prezzo fisso -bevande escluse- di 25 euro (mentre i ristoranti con stelle Michelin prevedono un sovrapprezzo di 15 euro per ogni stella, mentre per i ristoranti con un punteggio pari o superiore a 75 nella guida del Gambero Rosso o pari o superiore a 14 nella guida Ristoranti de L’Espresso il prezzo base è di 35 euro e alcuni locali offrono anche la possibilità di una quarta portata con un sovrapprezzo di 8 euro).
Circa 73 ristoranti, per un totale di 17mila coperti, tanti gli indirizzi dove sarà possibile degustare dai piatti tipici della cucina romana alla cucina innovativa dei più celebrati chef del momento.

Se già avete trovati il ristorante dove andare, non vi resta che prenotare sul portale . Non perdete troppo tempo, alcuni locali hanno già esaurito i posti!

http://www.restaurantweek.it/lang/it/cities/rome/restaurants/results?search%5Bdate%5D=&search%5Bmeal_type%5D=&search%5Bno_persons%5D=2&sort=name

Per chi cena durante la settimana c'è anche la possibilità di vincere alcuni interessanti premi tra cui una cena per due alla Pergola del Rome Cavalieri (chef Heinz Beck), un weekend in un Boscolo hotel o un corso di cucina presso il Club delle Cuoche.



I RISTORANTI:

ABC, Boscolo PalaceRoma
AccademiaFrascati
Alex Restaurant & CaféRoma
Ambasciata d'AbruzzoRoma
Anatra GrassaRoma
Antico RistoroRoma
BabetteRoma
BaccanoRoma
BisqueRoma
CaccianiFrascati
Camponeschi Stella DiningCity Roma
Casa CoppelleRoma
Casa del JazzRoma
Casale del CavaliereLanuvio
Checco er Carettiere, l'OsteriaRoma
Chinappi Stella DiningCity Roma
Chinappi, Formia Stella DiningCity Formia
Colline EmilianeRoma
Crispi 19Roma
Cuoco & CamiciaRoma
CyboRoma
DitiramboRoma
FerrarinoRoma
Gaetano Costa Restaurant & Afternoon Tea Stella DiningCity Roma
GinzaRoma
Ginza GoldRoma
Granet al Roof Garden del SavoyRoma
Grappolo d'Oro Zampano'Roma
Hostaria Antica RomaRoma
Il Desiderio preso per la codaRoma
Il Giardino PamphiliRoma
ImàgoStella Michelin Roma
Inopia Stella DiningCity Roma
Isole di Sicilia Roma
L'Arcangelo Stella DiningCity Roma
L'ArcheologiaRoma
L'OlimpoRoma
L'Oste della Bon'Ora Stella DiningCity Grottaferrata
La FiorentinaRoma
La Frashetta di Mastro GiorgioRoma
La LunaRoma
La RegolaRoma
La Scaletta degli Artisti Roma
La Terrasse Cuisine & LoungeRoma
LarysRoma
MaharajahRoma
ManaliRoma
Metamorfosi Stella DiningCity Roma
Minerva Roof GardenRoma
MomaRoma
Oliver Glowig at The Aldrovandi Stella Michelin Stella Michelin Roma
Os Club Stella DiningCity Roma
Osteria dell'Arco Roma
Osteria dell'IngegnoRoma
Osteria Fernanda Stella DiningCity Roma
Osteria Le CoqRoma
Osteria St. AnaRoma
Pastificio San Lorenzo Stella DiningCity Roma
Pauline BorgheseRoma
Percento Stella DiningCity Roma
PierluigiRoma
Pipero al Rex Stella DiningCity Roma
Rinaldi Al QuirinaleRoma
RinascimentoRoma
Sa TancaRoma
Salotto Culinario Stella DiningCity Roma
SensusRoma
Sibilla Stella DiningCity Tivoli
Sin, Hotel AlephRoma
Spirito Di VinoRoma
TakiRoma
Taverna Antonina dal 1939Roma
TazioRoma
The CabiriaRoma
Trattoria ModernaRoma
Trattoria sul TettoRome


PRENOTAZIONI su: www.restaurantweek.it

Quarto... 150 anni di tradizione di macelleria e di boxe



Quando quella voglia di super panino prende il sopravvento, bisogna fare un salto da Quarto.
Aperto da poco, piccoli tavoli ammonticchiati sulla strada e piccola sala interna con tavoli e bancone in stile minimal.
La scelta degli hamburger è davvero vastissima, leggere almeno 20 buonissime combinazioni e sceglierne una non è semplice: dal classico cheeseburger si passa al messicano piccante fino ad arrivare ai romanissimi (come il Quarto con salsa alla carbonara), al pollo, alla carne di maiale e ai vegetariani.
Degni di nota sono anche gli "antipasti": croccantissime chips al cartoccio fatte in casa e sfilaccini di pollo fritti accompagnati da salsa bbq.
Perfetto per una cena veloce tra amici, soprattutto se si abbina al secondo spettacolo dell'Adriano.
Il servizio è davvero efficiente e veloce e i ragazzi sono molto simpatici e alla mano.
Aperto anche a pranzo, e se non ci si vuole appesantire troppo con i panini, ci sono anche molte combinazioni di insalate, ma non vi so dire, non le ho neanche prese in considerazione!
Le materie prime sono buonissime e di qualità, a partire dalla carne di Buccioni, al pane di Bonci, per finire alle salse fatte in casa.
Un hamburger alto e soffice, cottura media quasi al sangue... saporito e grasso al punto giusto!






prezzo: intorno ai 20 euro (antipasto, hamburger, birra, caffè e ammazzacaffè)
Quarto Burgers & Drink – Via Crescenzio, 52 – 06 45432249

giovedì 18 ottobre 2012

Ladies and Gentlemen, "This is Rome"





Snob e Progetto ABC Arte Bellezza Cultura della Provincia di Roma, in collaborazione con Provincia Creativa, Carhartt, Fandango Incontro e Settembrini, presentano a Palazzo Incontro la nuova edizione di This Is Rome, il 17 e 18 ottobre.

Dalle ore 17.00 sarà possibile visitare al primo e secondo piano esposizioni di talenti creativi romani affermati ed emergenti.
Lo spazio sarà dedicato alla migliore selezione del fermento creativo romano, ospitando artisti come Oblivious Artefacts, Elsewhere Factory, Aira, Daniele Spanò, Quiet Ensemble, Santasangre, Databhi, Alice Pasquini, Irene Rinaldi, Lorenzo Ticci Cancelletto, Luca Laurenti aka Mklane, Sbagliato e Valeria Crociata.

Il tutto sarà affiancato da un nuovo progetto che intende raccontare il mondo del food come una delle componenti culturali essenziali della città. La cucina romana sarà reinterpretata in chiave street con incursioni afro, grazie alla partecipazione dei più innovativi nomi della nuova ristorazione come 00100 Pizza e CartaeLatte.

Infine, dalle 18.00 - fino a tarda notte - i producer più affermati della capitale animeranno la sala al piano terra con musica e videoproiezioni. La realtà musicale urbana è in continua evoluzione e contribuisce ad alimentare il tessuto culturale dei giovani romani. Le 6 crew musicali che riflettono questo tessuto e che animeranno le serate di This Is Rome saranno Amigdala, L-ektrica, Loose Habit, Say It Loud, Fish’n’Chips e One Love Hi Powa.
A loro si aggiungono due talentuosi dj dell’etichetta Scenario in veste di special guest: Ad Bourke e Panoram.

INGRESSO GRATUITO
Palazzo Incontro
Via dei Prefetti, 22 - Roma
17/18 Ottobre

--

Line Up musicale – This Is Rome 2012

Mercoledì 17
19:30 -­‐ FCVG (vernissage)
21:00 -­‐ PANORAM live
22:00 -­‐ Fish'n Chips
23:00 -­‐ Loose Habit
24:00 -­‐ L-­Ektrica

Giovedì 18
19:30 -­‐ FCVG (vernissage)
21:00 -­‐ AD BOURKE live
22:00 -­‐ One Love Hi Powa
23:00 -­‐ Amigdala
24:00 -­‐ Say It Loud


http://www.thisisrome.it/

martedì 16 ottobre 2012

Keep calm..and go to london




Oggi sono in "mood" nostalgico, appena tornata da Londra e già con la voglia di ripartire.
Londra è una città tutta da scoprire. Vale sicuramente una prima visita, per averne grosso modo un'idea, visitare le classiche mete per turisti e godere della particolare atmosfera che si respira, ma poi ne vale almeno una seconda, per assaporare una città intima e segreta, capace di farti sentire rockstar e dama, o forse entrambe.
Avendo vissuto là per qualche mese, tante amiche mi hanno chiesto indirizzi di ristoranti, shopping e locali, e quello che mi piacerebbe fare è raccogliere tutte le cose che mi hanno colpito e riunirle poco alla volta in una pagina che ne sia un po' la mia mini-guida.



-shopping:
  1. da non perdere i vari negozi All Saints che sono un pò cari ma stupendi;
  2. la patria delle scarpe è sicuramente il II piano del grande magazzino Selfridges a Oxford street: 5000 mq SOLO DI SCARPE di tutte le marche possibili e immaginabili..;
  3. sempre rimanendo in tema di scarpe pure Kurt Geiger non scherza, soprattutto quello di Covent garden... ce ne sono di tutti i tipi e davvero bellissime;
  4. non si può non passare al Top shop di Oxford circus che è enorme, ha addirittura parrucchiere e estetiste all'interno;
  5. molto carino a due passi dal top shop c'è Urban outfitters;
  6. e veniamo ora allo shopping compulsivo e super cheap....Primark, risoprannominato da me e le mie amiche "lo zozzone". Casino allucinante, di gente che prova i vestiti negli anfratti, e di vestiti abbandonati dove capita, ma ne vale la pena se non vi lasciate scoraggiare. Quello di Oxford Street, almeno. Qui il tempo diventa relativo, prendetevi qualche ora, almeno due (e vi consiglio verso le 8 di sera, quando le file ai camerini e alle casse si dimezzano letteralmente). Al piano terra trovate l’intimo, capi basic, cappotti, trench e vestiti e non dimenticate di fare razzia di canotte e t-shirt monocolore ad £1.50 e di qualche stranezza inglese. Al piano superiore vi aspetta un’immensa scelta tra cose per la casa, borse, accessori, ma soprattutto scarpe: stivali, ballerine, tacchi, sandali e infradito a prezzi da 2 sterline in su (il massimo che posso testimoniare al momento è di 16 sterline).... alla fine si finisce sempre per spendere quegli 80£ come niente, ma ti sei praticamente rifatta il guardaroba (soprattutto l'estate!).
- i mercatini:
  1. un grande classico, bellissimo ma molto turistico, è il Portobello MarketNotthing Hill di sabato mattina;
  2. fantastico quello di Spitalfields la domenica. Non solo perchè sono praticamente 3 mercati in uno, ma per la zona, alla moda e un pò bohemien, e la gente che si incontra.... Dallo Spitalfield Market, dove si trovano tantissimi tipi di vestiti, borse, giacche, accessori particolari a prezzi abordabili, per arrivare all'altra parte del mercato al chiuso (che consiglio), si passa per delle stradine piene di negozi vintage. Se oltrepassate il mercato arrivate su Brick Lane: sulla destra il forte odore di spezie vi guiderà verso ristoranti e market orientali, sulla sinistra troverete altri chioschi mangerecci e beverecci, un parrucchiere all'aperto che a suon di musica fa tagli e pieghe improbabili, e banchetti a proseguire fino in fondo, dove c'è la più antica bagel factory di Londra (assaggiare uno di quei bagel è d'obbligo!). Ad angolo con Brick Lane (al numero 91) c'è il caffè 1001, luogo di ritrovo la sera dove mangiare dei buonissimi hamburger e hotdog cucinati sulla strada. http://cafe1001.co.uk/                          A partire dalle 7 tutta la strada si riempie di gente, gente di passaggio, gente che beve una birra e fa due chiacchere, gente che siede ai tavoli fuori o mangia comodamente seduta sul marciapiede. Io amo Brick Lane!
-mangiare:
  1. assolutamente da Byron che fa degli hambuger e patatine buonissimi. Ce ne sono molti in giro per la città, da quello più "chic" a South Kensington, a quello più alternativo di Angel (il più bello secondo me);
  2. The Troubadour carinissimo soprattutto se il tempo consente di magiare fuori nel cortiletto interno tutto illuminato e davvero suggestivo;
  3. The Collection, abbastanza caro, ma super "fescion". Ci si può andare anche solo per bere una cosa dopo cena; 
  4. Applebee's, ristorante di pesce di fronte al Borough Market, carino, si mangia bene e a prezzi medi;
  5. la colazione a south kensington.... oltre ai vari starbucks, pret a manger e simili di fronte alla metro, sulla destra ci sono due baretti dove c'è l'imbarazzo della scelta tra waffels, pancakes e simili....
-sera:
  1. il posto più figo di tutti è senza dubbio il The box e i suoi spettacoli trash/hard. In un'atmosfera soffusa, accogliente e quasi casalinga di una antica casa di legno londinese, con le scale, i tappeti, il pianoforte a coda, si incontrano strani soggetti travestiti ed artisti che di lì a poco si esibiscono sul palco della sala da ballo...... da non perdere!
  2. il Koko, che oltre ad essere bello e particolare nelle sue vesti di ex teatro, anche le serate sono molto divertenti;
  3. il Fabbrick;
  4. Movida, Maiki ecc... e tutti i locali in generale di Mayfair sono quelli più "fighetti" ma non particolarmente divertenti;
  5. mentre nella zona est di old street si trovano tantissimi bar e locali alternativi.

Ce ne sarebbero altri mille di indirizzi da consigliare ma per ora mi limito a questi......
Shoes gallery




Primark


Brick Lane, Cafè 1001






Spitalfields




The Troubadour