L'idea di questo blog mi è venuta una sera come tante, a Roma, al fatidico momento della scelta del ristorante. Roma è una grandissima città, enorme. E' la capitale. Eppure in quel momento black out. Ognuno cerca di scaricare sull'altro la scelta del locale. Roma è piena di ristoranti, ristorantini "alla buona" di quelli rustici che a noi romani piacciono tanto, e tanti altri locali stile newyorkese, parigino, etnico o esotico, eppure chissà perchè si finisce per fare sempre le stesse cose e tornare nei soliti posti collaudati. E così succede anche quando arriva il tanto agognato ozio, quel pomeriggio inaspettatamente libero che però non si sa come trascorrere. Three labyrinths, i tre labirinti: culinario, della moda e degli eventi per prendere spunto in quelle occasioni in cui si è a corto di idee. Una sorta di lista descrittiva di tutti i posti carini, diversi e accuratamente selezionati in cui andare a mangiare, bere, fare shopping o semplicemente oziare...
giovedì 4 ottobre 2012
150 eventi per la notte dei musei
La quarta edizione della Notte dei Musei non solo lascia aperti, gratuitamente, musei civici e statali, accademie, istituti, case di cultura, palazzi, spazi culturali, siti archeologici e biblioteche, ma dedica un ampio spazio anche alla musica offrendo concerti no-stop dal rock al pop, dal folk alla lirica, dalla canzone d'autore all'elettronica, dal tango alla sperimentazione.
Museo non significherà solamente arte, ma sarà contenitore di diverse performance, anche se ovviamente non saranno escluse le mostre, come quella attesissima di Vermer alle Scuderie del Quirinale o il Festival internazionale della fotografia al Macro Testaccio.
Ognuno può costruirsi il proprio itinerario cliccando qui http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW368753&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode o qui http://www.museiincomune.it/
e studiando un percorso in sintonia con le proprie curiosità e passioni tra i 150 eventi tra musica, teatro, danza e cinema. Il centro storico sarà il fulcro, ma non mancano incursioni fuori le mura, ad esempio alla Centrale Montemartini o alla Casa del Jazz.
Tra gli altri spazi:
-Musei capitolini
-Chiostro del Bramante
-Galleria d'arte moderna
-Maxxi
-Mercati di Traiano
-Museo dell'Ara Pacis
-Complesso del Vittoriano
-Palazzo Barberini
-Palazzo delle Esposizioni
-Planetario
I CONCERTI
-Casa del Jazz: concerto-happening che celebra l'avventura dei Folkstudio
-Musei capitolini: Le voci romane
-Sala della Promoteca: band Cuartetango propone i brani di Astor Piazzolla
-Chiostro del Bramante: mix di progressive, acustica, psichedelia e elettronica della Solar Orchestra
-Macro (Testaccio): doppio concerto jazz
-Macro (Via Nizza): progetto Metropolis del musicista elettronico Martux M dalle 21 alle 24
-Museo dell'Ara Pacis: live del chitarrista Daniele Bazzani (21.30- 22.45- 24.00) e progetto Like a Bob Dylan (rilettura in chiave jazz dei brani di Bob Dylan)
-Galleria d'arte moderna: triplo concerto del duo Saria Convertino e Claudio Santangelo
-Centrale Montemartini: il cantautore Piji e l'attore Alessio Porretta "Il punto G"
-Museo di Roma Palazzo Braschi concerto del musicista israeliano David Broza di chitarra e voce dal flamenco fino al rock'n'roll
-Palazzo Barberini: concerto di Ballando Ballando tra Opera e Cinema
-Tempio di Adriano: concerto del trio argentino dei Farias
-Accademia di Romania: concerto dell'orchestra muSa Jazz.
SABATO 6 OTTOBRE
DALLE 20.00 ALLE 02.00
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento