L'idea di questo blog mi è venuta una sera come tante, a Roma, al fatidico momento della scelta del ristorante. Roma è una grandissima città, enorme. E' la capitale. Eppure in quel momento black out. Ognuno cerca di scaricare sull'altro la scelta del locale. Roma è piena di ristoranti, ristorantini "alla buona" di quelli rustici che a noi romani piacciono tanto, e tanti altri locali stile newyorkese, parigino, etnico o esotico, eppure chissà perchè si finisce per fare sempre le stesse cose e tornare nei soliti posti collaudati. E così succede anche quando arriva il tanto agognato ozio, quel pomeriggio inaspettatamente libero che però non si sa come trascorrere. Three labyrinths, i tre labirinti: culinario, della moda e degli eventi per prendere spunto in quelle occasioni in cui si è a corto di idee. Una sorta di lista descrittiva di tutti i posti carini, diversi e accuratamente selezionati in cui andare a mangiare, bere, fare shopping o semplicemente oziare...

martedì 16 ottobre 2012

Keep calm..and go to london




Oggi sono in "mood" nostalgico, appena tornata da Londra e già con la voglia di ripartire.
Londra è una città tutta da scoprire. Vale sicuramente una prima visita, per averne grosso modo un'idea, visitare le classiche mete per turisti e godere della particolare atmosfera che si respira, ma poi ne vale almeno una seconda, per assaporare una città intima e segreta, capace di farti sentire rockstar e dama, o forse entrambe.
Avendo vissuto là per qualche mese, tante amiche mi hanno chiesto indirizzi di ristoranti, shopping e locali, e quello che mi piacerebbe fare è raccogliere tutte le cose che mi hanno colpito e riunirle poco alla volta in una pagina che ne sia un po' la mia mini-guida.



-shopping:
  1. da non perdere i vari negozi All Saints che sono un pò cari ma stupendi;
  2. la patria delle scarpe è sicuramente il II piano del grande magazzino Selfridges a Oxford street: 5000 mq SOLO DI SCARPE di tutte le marche possibili e immaginabili..;
  3. sempre rimanendo in tema di scarpe pure Kurt Geiger non scherza, soprattutto quello di Covent garden... ce ne sono di tutti i tipi e davvero bellissime;
  4. non si può non passare al Top shop di Oxford circus che è enorme, ha addirittura parrucchiere e estetiste all'interno;
  5. molto carino a due passi dal top shop c'è Urban outfitters;
  6. e veniamo ora allo shopping compulsivo e super cheap....Primark, risoprannominato da me e le mie amiche "lo zozzone". Casino allucinante, di gente che prova i vestiti negli anfratti, e di vestiti abbandonati dove capita, ma ne vale la pena se non vi lasciate scoraggiare. Quello di Oxford Street, almeno. Qui il tempo diventa relativo, prendetevi qualche ora, almeno due (e vi consiglio verso le 8 di sera, quando le file ai camerini e alle casse si dimezzano letteralmente). Al piano terra trovate l’intimo, capi basic, cappotti, trench e vestiti e non dimenticate di fare razzia di canotte e t-shirt monocolore ad £1.50 e di qualche stranezza inglese. Al piano superiore vi aspetta un’immensa scelta tra cose per la casa, borse, accessori, ma soprattutto scarpe: stivali, ballerine, tacchi, sandali e infradito a prezzi da 2 sterline in su (il massimo che posso testimoniare al momento è di 16 sterline).... alla fine si finisce sempre per spendere quegli 80£ come niente, ma ti sei praticamente rifatta il guardaroba (soprattutto l'estate!).
- i mercatini:
  1. un grande classico, bellissimo ma molto turistico, è il Portobello MarketNotthing Hill di sabato mattina;
  2. fantastico quello di Spitalfields la domenica. Non solo perchè sono praticamente 3 mercati in uno, ma per la zona, alla moda e un pò bohemien, e la gente che si incontra.... Dallo Spitalfield Market, dove si trovano tantissimi tipi di vestiti, borse, giacche, accessori particolari a prezzi abordabili, per arrivare all'altra parte del mercato al chiuso (che consiglio), si passa per delle stradine piene di negozi vintage. Se oltrepassate il mercato arrivate su Brick Lane: sulla destra il forte odore di spezie vi guiderà verso ristoranti e market orientali, sulla sinistra troverete altri chioschi mangerecci e beverecci, un parrucchiere all'aperto che a suon di musica fa tagli e pieghe improbabili, e banchetti a proseguire fino in fondo, dove c'è la più antica bagel factory di Londra (assaggiare uno di quei bagel è d'obbligo!). Ad angolo con Brick Lane (al numero 91) c'è il caffè 1001, luogo di ritrovo la sera dove mangiare dei buonissimi hamburger e hotdog cucinati sulla strada. http://cafe1001.co.uk/                          A partire dalle 7 tutta la strada si riempie di gente, gente di passaggio, gente che beve una birra e fa due chiacchere, gente che siede ai tavoli fuori o mangia comodamente seduta sul marciapiede. Io amo Brick Lane!
-mangiare:
  1. assolutamente da Byron che fa degli hambuger e patatine buonissimi. Ce ne sono molti in giro per la città, da quello più "chic" a South Kensington, a quello più alternativo di Angel (il più bello secondo me);
  2. The Troubadour carinissimo soprattutto se il tempo consente di magiare fuori nel cortiletto interno tutto illuminato e davvero suggestivo;
  3. The Collection, abbastanza caro, ma super "fescion". Ci si può andare anche solo per bere una cosa dopo cena; 
  4. Applebee's, ristorante di pesce di fronte al Borough Market, carino, si mangia bene e a prezzi medi;
  5. la colazione a south kensington.... oltre ai vari starbucks, pret a manger e simili di fronte alla metro, sulla destra ci sono due baretti dove c'è l'imbarazzo della scelta tra waffels, pancakes e simili....
-sera:
  1. il posto più figo di tutti è senza dubbio il The box e i suoi spettacoli trash/hard. In un'atmosfera soffusa, accogliente e quasi casalinga di una antica casa di legno londinese, con le scale, i tappeti, il pianoforte a coda, si incontrano strani soggetti travestiti ed artisti che di lì a poco si esibiscono sul palco della sala da ballo...... da non perdere!
  2. il Koko, che oltre ad essere bello e particolare nelle sue vesti di ex teatro, anche le serate sono molto divertenti;
  3. il Fabbrick;
  4. Movida, Maiki ecc... e tutti i locali in generale di Mayfair sono quelli più "fighetti" ma non particolarmente divertenti;
  5. mentre nella zona est di old street si trovano tantissimi bar e locali alternativi.

Ce ne sarebbero altri mille di indirizzi da consigliare ma per ora mi limito a questi......
Shoes gallery




Primark


Brick Lane, Cafè 1001






Spitalfields




The Troubadour







2 commenti: