L'idea di questo blog mi è venuta una sera come tante, a Roma, al fatidico momento della scelta del ristorante. Roma è una grandissima città, enorme. E' la capitale. Eppure in quel momento black out. Ognuno cerca di scaricare sull'altro la scelta del locale. Roma è piena di ristoranti, ristorantini "alla buona" di quelli rustici che a noi romani piacciono tanto, e tanti altri locali stile newyorkese, parigino, etnico o esotico, eppure chissà perchè si finisce per fare sempre le stesse cose e tornare nei soliti posti collaudati. E così succede anche quando arriva il tanto agognato ozio, quel pomeriggio inaspettatamente libero che però non si sa come trascorrere. Three labyrinths, i tre labirinti: culinario, della moda e degli eventi per prendere spunto in quelle occasioni in cui si è a corto di idee. Una sorta di lista descrittiva di tutti i posti carini, diversi e accuratamente selezionati in cui andare a mangiare, bere, fare shopping o semplicemente oziare...

giovedì 14 marzo 2013

A "Porto fluviale" le tapas de noantri

Vicino a testaccio ha aperto un nuovo ristorante :''Porto fluviale'',  ed è già un gran successo.

Mentre finisci di mangiare, con calma, verso mezzanotte si continua a vedere gente entrare e chiedere se per caso c'è qualche tavolo libero.... e nel weekend anche il terzo turno deve aspettare.
Liste di attesa belle lunghe, gente che si riversa sulla strada a fumare, o  aspetta comodamente seduta al bancone davanti ad un bicchiere di vino e qualche stuzzichino/"cicchetto"/tapas.. per avere un posto assicurato, specialmente nel weekend, bisogna assolutamente prenotare!
Ma ne vale sicuramente la pena: piatti buoni e prezzi alla portata di tutti.
Ma la vera novità di questo posto sono i ''cicchetti'' che, a detta del menù, sono ''un antipasto, un assaggio, un vero e proprio sfizio!!". E la possibilità di ordinare mezze porzioni -o addirittura un quarto di porzione- ti da modo di assaggiare di tutto. Io lo trovo fantastico!
Il ristorante si divide in due parti : la trattoria e la pizzeria.
Nella trattoria  si possono assaggiare cicchetti di ogni tipo: antipasti (come la panzanella), polpette, mini hamburger e tra poco arriverà anche...il kebab!
I primi sono divisi per tipologia: minestre, paste asciutte, paste fresche e infornate (che bontà i manicaretti con la ricotta!!!) e, naturalmente, i primi della tradizione romana.
Per i secondi si va dal pesce alla carne, dalla tartare alla faraona alla cacciatora, dalla tagliata agli involtini di spada...insomma ce n'è per tutti i gusti.
Io vi consiglio gli involtini di spada e il maialino miele e birra, buonissimi!
I dolci invece mi hanno lasciata un po' delusa...decisamente nulla di che.
In pizzeria si può mangiare un'ottima pizza alta (difficile da trovare qui a Roma), ma soprattutto è il prezzo che colpisce: trovare una pizza margherita a soli 4 euro ormai non succede più.
Nel menù si trovano antipasti (misto di fritti, taglieri di affettati e formaggi..), primi, hamburger e carne.
E... date un'occhiata alle birre, ce ne sono tantissime e di molto buone.
Io ho assaggiato la ''porto fluviale'', un'ottima chiara.
beh ora a voi la prova e fatemi sapere che ne pensate!

I primi vanno dai 7,50 agli 11 euro
I secondi dagli 8 ai 17
Le pizze dai 4 ai 10

VIA DEL PORTO FLUVIALE 22 (Piramide)
Tel: 065743199
aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 2.00



















martedì 19 febbraio 2013

"zuppone alla porcara per tutti!"


«Per cominciare direi zuppone alla porcara per tutti!»
«Cos’è il minestrone alla porcara?»
«Un minestrone assai sofisticato ma delicato…» 

(I Nuovi Mostri, 1977)


Nel cuore del quartiere Prati, Roma, quella dell’osteria, dell’oste in sala e moglie in cucina, del menù (scritto rigorosamente sul block notes e aggiornato a penna) che segue la settimana romanesca, quella delle maniere sbrigative e dei piatti stracolmi, del "tavolo sociale" e della tovaglia di carta, esiste ancora.
Da Dino si apprezza la vera cucina casalinga, i sapori di una volta e un'atmosfera intima e familiare. I tavoli sono pochi e vicini tra loro, ed è facile scambiare due parole- e la bottiglia dell'amaro- con il vicino, di solito storico abituè. 
Si mangia bene, e si spende poco.
Un pò di vino, ovviamente "de li castelli", e due bocce di amaro e mirto hanno completato il nostro pasto con un conto da “original bujaccaro”:13 euro tutto incluso.

prezzi: primi 7 euro
           secondi 8 euro
           contorni 3 euro

Dino Express – Via Tacito, 80 Roma. Tel. + 39 06.3610305









sabato 9 febbraio 2013

Love is in the air

Ecco, ci siamo.
Cominciano ad arrivare valanghe di email con super-offerte-viaggi+spa-sanvalentino, imperdibili sconti di san valentino anche su elettrodomestici e capi d'abbigliamento, e le migliori linee di gadget a forma di cuore e app per il cellulare.
Sei in giro per negozi e appena ti giri spuntano trionfi di cuori e fiocchi. Negozi di abbigliamento, profumerie, bar e persino supermercati, tutto inneggia all'ammmore.

senza rischiare di cadere troppo sul banale e sul ridicolo, bisogna ammettere però che san valentino ha sempre un certo fascino, e rimane comunque un giorno da celebrare con l'amore di sempre o con quello di una sera (ovviamente anche tutti i ristoranti sono già in allerta e si scateneranno con menù afrodisiaci e addobbi a festa).

girando un pò in internet e sfogliando un pò di giornali, ecco a voi i pezzi forti del 2013:


giovedì 7 febbraio 2013

ham(holy)burger

Dopo Milano arriva anche a Roma nei locali dell’ex deposito della Peroni.
La prima cosa che noterete dopo esservi seduti è un Ipad con cui ordinare e personalizzare gli hamburger, scorrendo le foto e aggiungendo o eliminando gli ingredienti "As you like".
Abbiamo tutti scelto un Soulburger con uovo ad occhio di bue, formaggio cheddar, bacon, pomodori, cetrioli, anelli di cipolla e salsa relish; levo cetrioli e cipolle e scelgo l'opzione di alta cottura. Ovviamente sbagliamo il passaggio, chiediamo aiuto per la terza volta al cameriere, inviamo l'ordine ed aspettiamo.

Il pane è realizzato secondo la ricetta della casa da artigiani locali, il condimento alla carne non sovrasta ma accompagna e il panino è grasso al punto giusto.
Nell’attesa abbiamo ordinato le patate gourmet tagliate a spicchi accompagnate da 5 tipi di salse (una specie di salsa cesar, salsa relish che ricorda la salsa messicana, senape, paprika e un ordinario ketchup) e delle birra che abbiamo scelto tra le varie peroni e quelle italiane gourmet.
Ci sarebbe ancora da assaggiare il basico Holyburger, l’Easyburger (con carne di maiale) e gli special come il Whiteburger (hamburger di pollo) e il Veggyburger che dovrebbe piacere ai vegetariani (con una maionese al basilico da verificare) ma abbiamo preferito dare un’occhiata ai dolci.
Oltre all'hamburger (tra l’altro lo si può chiedere al piatto) si possono ordinare dei taglieri (e le insalate per le tacco 12 alla prova costume).
ma io voglio tornare per lui.... l'Heartburger!

Un paio di ditate e il Velvet entra nell’ordine. Crema di mascarpone con cioccolato caldo, scaglie di cioccolato e pavesini servito in un coccio per tenere la temperatura. Un po’ troppo dopo quel panino stracarico, ma buono!






VIA BRESCIA 24
tel. 0689562939

martedì 5 febbraio 2013

La Vida Es Un Carnaval



IL GRAND TOUR DELLE MASCHERE, SFILATE E SPETTACOLI.

LA DOPPIA V:
Due "V" si contendono la leadership in Italia: Venezia e Viareggio.
A Viareggio il Carnevale è iniziato questa domenica 3 febbraio con il Grande Corso Mascherato che si ripeterà anche il 10, il 12, il 17 e il 24 ci sarà il gran finale notturno con spettacolo pirotecnico. Saranno poi molte le feste rionali in cui si respira l'animo più vero del Carnevale (info www.viareggio.ilcarnevale.com).
A Venezia invece le manifestazioni sono iniziate il 26 gennaio e si chiuderanno il 12 febbraio con la Vogata del Silenzio che partirà alle 23.30 del martedì grasso da Rialto per concludere a San Marco dopo aver percorso il Canal Grande illuminato dalle candele.

ROMA:
A Roma dal 2 al 12 febbraio, oltre ai soliti spettacoli equestri a Piazza del Popolo, si potrà assistere a sfilate di carri e maschere domenica 10 febbraio, al carnevale latinoamericano sempre domenica 10, a spettacoli di artisti di strada a piazza navona, ai fuochi d'artificio del pincio il 12 febbraio alle ore 19.30, e a tanti, tanti spettacoli teatrali, musicali e artistici. 
(per tutte le informazioni visitate il sito  http://www.carnevale.roma.it/Tutti-gli-appuntamenti)


IN EUROPA:
in Costa Azzurra per assistere a due dei Carnevali più belli del Vecchio Continente: 
a Nizza, uno più importanti del mondo, si svolgerà la Battaglia dei Fiori dal 15 febbraio al 6 marzo e sfileranno carri alti oltre 20 metri. Il tema del 2013 sono i 5 continenti. (info: www.nicecarnaval.com)
Mentone quest'anno si celebra l'80° anniversario della Fete du Citron; dal 16 febbraio al 6 marzo all'interno dei giardini Biovès troverete grandi sculture fatte di agrumi (negli anni sono stati raffigurati dinosauri, la sfinge, il Taj Mahal...) e tante sfilate diurne e notturne.

in Svizzera
Basilea dal 18 febbraio al 20 febbraio ci sono i "Tre giorni più belli" (Die Drey Scheenschte Daag) del Carnevale
Altre feste saranno organizzate a Lucerna dal 7-12 febbraio.
A Bellinzona, invece, il Carnevale si chiama Rabadan e vanta di un corteo mascherato di ben duemila comparse in programma per il 10 febbraio.
(info www.ticino.ch)

In Austria 
il Carneval di Absam, nella regione del  Tirolo. Ogni giorno fino al martedi grasso (12 febbraio) ci sono in programma feste e sfilate di personaggi in maschera.
Il Carnavale trentino, invece delle solite maschere, propone quelle più autentiche legate alle tradizioni locali ancora molto vive. (www.visittrentino.it)
La Val Gardena propone eventi, sfilate e degustazioni di dolci tipici (www.valgardena.it)

La Germania supera tutti in originalità con il Carnevale delle zitelle (Altweiberfastnacht) il 7, 9, 10 e 11 febbraio. A Magonza dal 16 al 22 febbraio il protagonista è il Carnevale delle donne  mentre il pazzo Carnevale di Colonia sarà dal 7 al 12 febbraio.

Nell'Europa dell'est
a Praga sfila il Carnevale Boemo, simile nelle intenzioni a quello di Venezia.
mentre le sfilate carnevalesche di Hlinsko sono iscritte dal 2010 nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco. (www.turismoceco.it)

In Portogallo 
il Carnevale più noto è quello di Torre Vedras (17-22 febbraio), a pochi km da Lisbona, mentre nella capitale la parata del 14° Carnevale dei villani sarà il 16 febbraio.

In Spagna 
uno dei Carnevali più belli e partecipativi è senza dubbio quello di Cadice (dal 7-17 febbraio). 
Barcellona sfilano le grandi maschere dei Carnestoltes dal 7 al 13 febbraio, mentre a Santa Cruz de Tenerife, balli, concorsi e sfilate si concludono rigorosamente il mercoledì delle ceneri con la cerimonia della sepoltura della sardina. 



Tenerife


Nizza

 Festa dei limoni

Praga