Da Cacio e Pepe i piatti tradizionali rimangono tradizionali, non vengono reinventati o rivisitati.
I piatti strabordanti di pasta o di qualche secondo con patate vengono serviti in tavolini di plastica ricoperti da tovaglie a quadrettoni ammonticchiati all'interno del piccolo locale o fuori, disseminati sul marciapiede.
Noi abbiamo mangiato quasi dentro al giornalaio e c'era chi invece aveva il tavolino talmente vicino alle macchine parcheggiate che ci poteva poggiare quello che non entrava nel tavolino...
I famosi tonnarelli fatti in casa con cacio e pepe, che danno il nome alla trattoria, sono ormai conosciuti a Roma e la loro fama è davvero meritata. Semplici e buonissimi.
Buone anche le altre specialità come la carbonara, gricia e pasta e fagioli.
Per secondo si può scegliere tra parmigiana, sformato di patate, pollo, polpette, polpettone, vitello, roast beef e straccetti, accompagnati da un contorno più "soft" o da patate unte, molto cotte e saporitissime così come la cicoria ripassata "ajo e ojo"...
Buone anche le altre specialità come la carbonara, gricia e pasta e fagioli.
Per secondo si può scegliere tra parmigiana, sformato di patate, pollo, polpette, polpettone, vitello, roast beef e straccetti, accompagnati da un contorno più "soft" o da patate unte, molto cotte e saporitissime così come la cicoria ripassata "ajo e ojo"...
Il locale è spartano, la cucina casereccia, il servizio è veloce e le varianti dei primi e secondi non sono tantissime ma vengono aggiornate di giorno in giorno e i prezzi sono bassi.
...È in certi pomeriggi così, quando il tempo è bello e il clima consente di pranzare all’aperto, quando alle 3 la gente ancora continua a mangiare e a godersi il sole, quando la vicinanza dei tavoli ti fa chiacchierare col tuo vicino come se lo conoscessi... che ti senti in pace col mondo e ti rinnamori di Roma!
Cacio e pepe
Via Avezzana 11
T.063217268
chiuso sabato sera e domenica
http://www.cacioepeperistorante.com/contatti.htm
sono andato, è proprio come lo descrivi
RispondiElimina