L'idea di questo blog mi è venuta una sera come tante, a Roma, al fatidico momento della scelta del ristorante. Roma è una grandissima città, enorme. E' la capitale. Eppure in quel momento black out. Ognuno cerca di scaricare sull'altro la scelta del locale. Roma è piena di ristoranti, ristorantini "alla buona" di quelli rustici che a noi romani piacciono tanto, e tanti altri locali stile newyorkese, parigino, etnico o esotico, eppure chissà perchè si finisce per fare sempre le stesse cose e tornare nei soliti posti collaudati. E così succede anche quando arriva il tanto agognato ozio, quel pomeriggio inaspettatamente libero che però non si sa come trascorrere. Three labyrinths, i tre labirinti: culinario, della moda e degli eventi per prendere spunto in quelle occasioni in cui si è a corto di idee. Una sorta di lista descrittiva di tutti i posti carini, diversi e accuratamente selezionati in cui andare a mangiare, bere, fare shopping o semplicemente oziare...

giovedì 26 aprile 2012

A Milano. Dove, se no?

E' da un pò di tempo che volevo scrivere questo post...
Anche se il blog è dedicato a Roma e alla vita capitolina, mi piaceva l'idea di aggiungere qualche "fuori porta" di tanto in tanto...
Lo scorso weekend sono passata a Milano per la 51° edizione del Salone del mobile che si è tenuta dal 16 al 22 aprile, e mi piacerebbe condividere ciò che ho scoperto con chi, come me, non c'era mai stato.

C'è poco da fare: Milano o piace tantissimo o non piace per niente.
Ma non si può non rimanere colpiti quando accoglie simili eventi riempendosi di vita, caos, colori e creatività in ogni suo angolo...  specialmente se in cielo brilla il sole.
Una città cosmopolita in cui moda e design si sono fuse con un occhio di riguardo per l'ambiente intrecciando materiali e mode: mostre, collezioni e istallazioni random hanno impreziosito una manifestazione ad alto numero di eventi. 

Perciò sneakers ai piedi e via, verso il FuoriSalone che ha invaso la città...  abbiamo potuto ammirare istallazioni futuriste e pezzi unici e parlare con archistar di successo. (E farci anche qualche drink.)
Outdoors, istallazioni per le strade, bellissime corti interne normalmente nascoste e per l'occasione aperte al pubblico, aperitivi tra le botteghe artigiane, atelier e temporary shop, video e istallazioni nei negozi, serate e temporary clubs.... 

Cuore del FuoriSalone sono state Brera e l'ex area industriale Ventura-Lambrate con moltissimi luoghi aperti tra negozi, cortiletti, loft e bar e il quartiere Tortona, super affollato e caotico a qualsiasi ora del giorno e della notte, indubbiamente il meglio del fuorisalone. Qui studenti, creativi, ragazzi, pr, fotografi e giornalisti hanno girato fra le viuzze iperpopolate tra minipalchi con musica a palla, aperitivi, venditori ambulanti, parrucchieri trasformati in showroom e food corner dei prodotti tipici della Lombardia e tanto, tanto, tanto design..... 
E infine la splendida Università Statale ha ospitato per l'occasione molteplici istallazioni, così come il suo cortile interno... 
Un'atmosfera stimolante, divertente e creativa che lascia sicuramente in-put e spunti.... e anche tu per un paio di giorni ti senti un pò artista pazzo!!:)
In attesa del prossimo anno, aspettiamo di vedere l'Open House di Roma!




















martedì 24 aprile 2012

Open


In una stradina vicino a Largo Argentina e dietro Campo de' Fiori si trova l'Open con i suoi tantissimi tipi di birra artigianale, italiana e non, alla spina e in bottiglia... da quelle più leggere e dolci, a quelle fruttate, quelle torbate, quelle più amarognole e quelle scure quasi nere ad alto tasso alcolico, tutte al prezzo di 5 euro.
Nell'indecisione di fronte a tanta scelta, i ragazzi dietro al bancone sono sempre molto gentili e disponibili per spiegazioni ed eventuali assaggi.

I piatti che si possono trovare sono vari e sfiziosi: si inzia con le SCROCCHETTE in 3 diverse varianti: normali, cacio e pepe e al gateau, e le FATATINE, chips al sale marino, aglio e pecorino, alla paprika o alla liquirizia.
Si mangiano alette o striscette di pollo marinate agli agrumi, alla birra o alla paprika ed hamburger che variano anche a seconda delle stagioni come ad esempio il mojto burger e la rosetta. Per chi non ama questo tipo di piatti e ha voglia di qualcosa di più sano o semplice, può ordinarsi un "quarto di bue" argentino.
Molti sono i fuori menù sulla lavagna.
Ed infine i dolci...... piccoli sfizi monoporzione al bicchiere.


Il locale è un birrificio/gastropub che si snoda su tre piani.
All'entrata tra tavoli e sgabelli cattura subito l'attenzione il grande bancone con le birre alla spina davanti alla parete dalle mille bottiglie diverse e colorate, andando avanti sullo stesso piano c'è anche la cucina a vista e una specie di piccolo salottino.
Si salgono le scale e si trovano due stanze arredate con mobili sedie e poltrone scompagnate e un pò retrò in un'atmosfera più intima e tranquilla.
Al piano più sotto invece un'altra stanza con tavoli e bancone.

Bella è l'atmosfera allegra e chiassosa e l'illuminazione accogliente per le scelte cromatiche delle pareti dipinte in cui predomina il giallo.

Il locale è sempre molto pieno, soprattutto nel weekend; nell'attesa si può prendere una birra al bancone ma in ogni caso è sempre meglio prenotare.






VIA DEGLI SPECCHI 5/6
T. 066838989
prezzo medio: 20 euro
APERTO ANCHE LA DOMENICA


lunedì 23 aprile 2012

Open House...i luoghi segreti più belli di Roma







Il 4 e 5 maggio aprono gratuitamente al pubblico luoghi di alto interesse artistico e architettonico della città, alcuni dei quali nascosti o solitamente inaccessibili come le più belle abitazioni private di Roma.

L'evento prevede visite guidate in 100 siti di ogni epoca e organizzati per aree omogenee percorribili a piedi o in bici:

palazzi, appartamenti, edifici, uffici, studi, case private, alberghi ma anche stazioni, ponti, musei, infrastrutture, gallerie e ville.
Aprono l'ex opificio, l'ex mattatoio, l'ex stalla di Trastevere trasformata ora in casa. 
Saranno organizzati tour di alcuni quartieri e una visita guidata delle bellissime corti interne di Testaccio.
E' possibile visitare inoltre il Palazzo delle Esposizioni, il MAXXI, i sotterranei di San Lorenzo in Lucina, il Teatro Argentina, il Palazzo Madama e moltissimi altri.
Si organizzano inoltre eventi a sfondo artistico, fotografico e musicale....


Ci si prenota sul sito http://www.openhouseroma.org/sito/ 
e la guida cartacea si può trovare in edicola il 26 aprile in allegato a Repubblica.














giovedì 19 aprile 2012

Fenomeno di..... "costume"!


Un vero e proprio fenomeno di costume che da oltreoceano fino ai nostri lidi ha contagiato, per il terzo anno consecutivo, ragazze e vip di tutto il mondo letteralmente impazzite per il due pezzi con l'inconfondibile cuoricino.
E non c'è bisogno di essere una strafiga per sentirsi bene in costume Tezuk, perchè grazie ai suoi tagli strategici, calza a pennello su qualsiasi silhoutte. E c'è di più.
Puoi combinare e scombinare i due pezzi per colore a seconda del gusto e dell'umore o per taglia se c'è differenza tra sopra e sotto.
Il pezzo sotto del bikini è sempre a vita bassa e disponibile in versione classica o brasiliana, con o senza fiocchetti sui fianchi. Il sopra è a fascia o a triangolo, semplice o imbottito.
Quest'anno oltre al classico sangallo (in assoluto il più bello!) e alle fantasie romantiche vichy, arrivano le versioni in velluto, militare, e piogge di strass e paillettes... Tutte le collezioni sono in edizione limitata.

Ed è subito voglia di estate, mare e partenze.....







L'unico Tezuk shop a Roma è

ET MOI   Via del Corso 96
T. 066991677

domenica 15 aprile 2012

Il sushi lo damo ar gatto....



Altro che sushi, cucina fushion o creativa..... certe volte si ha proprio voglia di "sfondarsi" con una bella carbonara o amatriciana.... e non è facile la scelta!

Così come per la carbonara ho fatto la mia classifica anche per l'amatriciana (o matriciana come viene chiamata a Roma):

1- (la mitica) SORA LELLA: suggestiva trattoria di due piani sull'Isola Tiberina in cui si può trovare una perfetta versione dei classici rigatoni o degli "eretici" gnocchi di patate.
prezzo 14 euro
VIA PONTE QUATTRO CAPI 16   T. 066861601   http://www.soralella.com/ita/home.php

2- DOMENICO DAL 1968: ristorante storico in una delle zone più antiche della città offre una cucina tradizionale e ottimi vini laziali con un buon rapporto qualità prezzo.
prezzo 7 euro
VIA SATRICO 21   T. 0670494602

3- RENATO E LUISA: trattoria sempre affollata di fianco al teatro Argentina con ottima cucina e una buonissima amatriciana come specialità.
prezzo 10 euro
VIA DEI BARBIERI 25  T. 066869660  http://www.renatoeluisa.it/

4- FLAVIO VELAVEVODETTO: già segnalato per la carbonara, lo consiglio sia per l'abbondante e buona cucina romana ma anche per la location soprattutto nella bella stagione quando è possibile mangiare nella terrazza esterna.
Prezzo: 12 euro
Via di Monte Testaccio 97 T. 065744194 - 065746841 http://www.flavioalvelavevodetto.it/

5- OSTERIA FERNANDA: atmosfera vivace, colori caldi e arredamento in ferro battuto, legno e mattoncini a vista nella zona tra testaccio e trastevere. Ottima cucina romana rivisitata e non.
prezzo 11 euro
VIA ETTORE ROLLI 1  T. 065894333 http://www.osteriafernanda.com/


..... Infine ho mangiato solo una volta in questa osteria ma mi sono ripromessa di ritornarci perchè oltre ad essere economica e veramente buonissima, è bella l'atmosfera rustica e caciarona ...
6- ER GAMBERO ROTTO: dopo una carrellata di antipasti vari e buonissimi, porta in tavola la pasta (tra cui una splendida e non pesante matriciana) nelle classiche "cofane"... da provare assolutamente!!!
VIA GARLASCO 140 T. 063096087






martedì 10 aprile 2012

Girando per Prati....







Roma è tanti mondi e le abitudini dipendono dal luogo in cui le vivi...
Il mio "mondo" ora sono diventati i tribunali di Viale Giulio Cesare e Via Lepanto, ma per fortuna la zona è piena di piacevoli distrazioni.

Come i negozi di bigiotteria: Eleven a Via Ezio n.20 dove arrivano ogni settimana pezzi originalissimi da Parigi per ogni gusto e fascia di prezzo, El Taller, negozio spagnolo a Via Cola di Rienzo n.10, in cui predomina la filosofia del "fai da te" per dare sfogo alla propria creatività combinando pietre, perle, borchie e nastri a proprio gusto, oppure scegliere tra le originali creazioni della proprietaria, ed infine Samarcanda, gioielleria a Via Silla di stile prevalentemente etnico.

Tra i negozi di abbigliamento oltre quelli più conosciuti e le varie catene lungo Via Cola di Rienzo, a Via Silla se ne trovano di molto carini come Pagota Tribeca.
A Via dei Gracchi si può provare a vedere se si trova qualcosa di interessanti tra le griffe scontate al 50% al FVO Fashion Victim Outlet.
Per chi ama i colori, e soprattutto senza spendere tanto, c'è IRON a Via Cola di Rienzo n.50 che propone tantissimi tipi di magliette, vestiti, borse ma soprattutto scarpe.

Vale la pena anche solo passare a curiosare a Studio 13 a Piazza Cavour: un pò profumeria, un pò scuola di make-up ma soprattutto assortito store di travestimenti dove si può trovare dal look "lady gaga" con parrucche, make-up e accessori fluo, a bustini e guepièr burlesque, costumi da pirati e streghe, ai personaggi delle fiabe o enormi teste di animali.

E veniamo al pranzo....
Tra le tantissime opzioni vale sicuramente la pena provare il Sorpasso a Via Properzio, aperto no stop dall'ora della colazione all'1 di notte, Cacio e Pepe trattoria casereccia a Via Avezzana 11 dove mangiare una buonissima cacio e pepe, appunto, cicoria ripassata e altri piatti romani, la buonissima pizzeria a taglio di Via Ezio, il forno Colapicchioni dove prendere una buonissima pizza rossa (da far scaldare) e ottimi panini e le tantissime diverse combinazioni dei panini di Duecento gradi a Piazza Risorgimento.

Ottimi sono anche i gelati della gelateria a Via dei Gracchi 272 e quelli della Cioccogelateria Mo's di Via Cola di Rienzo n.174.

mercoledì 4 aprile 2012

Fandango. "Una botta di cultura" a pranzo


Per chi non ne ha sentito parlare sembrerebbe una semplice libreria o un posto serio e strettamente culturale,  ma non lo è affatto.

Fandango Incontro è tutto. E' un posto in cui si può andare per un aperitivo, per un pranzo, si può assistere alla presentazione di un libro, un evento del cinema, vedere una mostra o semplicemente sedersi ai tavolini senza dover consumare nulla per leggere qualche frase di un libro..... "Spazio multimediale" lo chiamano.... e fa molto europeo!

La caffetteria è una sala bianca, allegra e luminosa contrastata da una verdissima parete fatta tutta di piante e con accesso libero al wi-fi... e se si fosse in vena di una botta di cultura, c'è sempre qualche bella esposizione di dipinti, fotografie o design al primo e secondo piano...
.....Ora ci sono le fotografie di Bresson.







Henri Cartier Bresson. Immagini e Parole  presenta al pubblico 44 fotografie tra le più suggestive del grande maestro della fotografia in bianco e nero, accompagnate dal commento di intellettuali, scrittori, critici, fotografi o anche semplicemente grandi amici che in occasione del suo compleanno a 6 anni della sua scomparsa hanno scelto, e appunto commentato, la loro immagine preferita tra quelle scattate da Bresson.

 Belle le foto che spaziano dal paesaggio in Toscana, alla scena di strada a New York, al momento di storia in Cina e visi più o meno celebri.
Ho trovato un pò deludenti invece i commenti che le accompagnano perchè forse troppo prolissi e esageratamente "intellettuali" così da perdere, non solo l'attenzione dello spettatore, ma quell'affinità con l'immagine, quella "linea di mira tra mente, occhi e cuore".







PALAZZO INCONTRO
VIA DEI PREFETTI 22
T. 0632810
ORARI: MAR - DOM  10.00 - 19.00
CHIUSO IL LUNEDI'
PREZZO MOSTRA 6 EURO, 4 IL RIDOTTO

BUFFET LUN - VEN 12 EURO
               SAB              15 EURO

domenica 1 aprile 2012

E poi ti viene quella irrefrenabile voglia di carbonara......




Non c'è niente da fà, ti ci svegli.... Già dalla mattina sai che a pranzo, a cena o anche per merenda o prima di andare a dormire, la devi mangiare! Non è un semplice piatto, è uno stile di vita!...
E più cafona è, più è buona!

Così ci ho studiato su.... ed ecco la mia classifica:

1-  FELICE, un grande classico. Storico locale testaccino famoso anche per i suoi tonnarelli cacio e pepe, ma è un peccato perdersi una versione molto, moolto ricca di spaghetti alla carbonara.
prezzo: 10 euro. Via Mastro Giorgio 29. T. 065746800

2-  ROSCIOLI, salumeria gastro-chic dietro Campo de' Fiori famosa anche per la pizza calda appena sfornata e un ottimo jamon iberico. Una carbonara che punta tutto sulla qualità degli ingredienti: uova bio, guanciale e pecorino di produzione artigiana.
prezzo: 15 euro. Via dei Giubbonari 21. T. 066875287

3- FLAVIO VELAVEVODETTO in un locale nel cuore della Roma ruspante e testaccina dalla buonissima e abbondante cucina romana, i rigatoni alla carbonara sono un perfetto equilibrio tra uovo spumoso, guanciale, pepe e pecorino. Bella la location soprattutto nella bella stagione quando si può mangiare nella terrazza esterna.
Via di Monte Testaccio 97 T. 065744194 - 065746841
Prezzo: 12 euro

4- PIPERO AL REX, ristorante che fa la "carbonara al peso". Nello spazio di un albergo raffinato vicino Santa Maria Maggiore, 50 gr. di spaghetti costano 10 euro e così a crescere secondo la fame.
Perfetto l'equilibrio tra l'uovo, pepe e guanciale per una carbonara colta e "ignorante" allo stesso tempo.
Via Torino 149 T. 064815702