L'idea di questo blog mi è venuta una sera come tante, a Roma, al fatidico momento della scelta del ristorante. Roma è una grandissima città, enorme. E' la capitale. Eppure in quel momento black out. Ognuno cerca di scaricare sull'altro la scelta del locale. Roma è piena di ristoranti, ristorantini "alla buona" di quelli rustici che a noi romani piacciono tanto, e tanti altri locali stile newyorkese, parigino, etnico o esotico, eppure chissà perchè si finisce per fare sempre le stesse cose e tornare nei soliti posti collaudati. E così succede anche quando arriva il tanto agognato ozio, quel pomeriggio inaspettatamente libero che però non si sa come trascorrere. Three labyrinths, i tre labirinti: culinario, della moda e degli eventi per prendere spunto in quelle occasioni in cui si è a corto di idee. Una sorta di lista descrittiva di tutti i posti carini, diversi e accuratamente selezionati in cui andare a mangiare, bere, fare shopping o semplicemente oziare...

giovedì 26 aprile 2012

A Milano. Dove, se no?

E' da un pò di tempo che volevo scrivere questo post...
Anche se il blog è dedicato a Roma e alla vita capitolina, mi piaceva l'idea di aggiungere qualche "fuori porta" di tanto in tanto...
Lo scorso weekend sono passata a Milano per la 51° edizione del Salone del mobile che si è tenuta dal 16 al 22 aprile, e mi piacerebbe condividere ciò che ho scoperto con chi, come me, non c'era mai stato.

C'è poco da fare: Milano o piace tantissimo o non piace per niente.
Ma non si può non rimanere colpiti quando accoglie simili eventi riempendosi di vita, caos, colori e creatività in ogni suo angolo...  specialmente se in cielo brilla il sole.
Una città cosmopolita in cui moda e design si sono fuse con un occhio di riguardo per l'ambiente intrecciando materiali e mode: mostre, collezioni e istallazioni random hanno impreziosito una manifestazione ad alto numero di eventi. 

Perciò sneakers ai piedi e via, verso il FuoriSalone che ha invaso la città...  abbiamo potuto ammirare istallazioni futuriste e pezzi unici e parlare con archistar di successo. (E farci anche qualche drink.)
Outdoors, istallazioni per le strade, bellissime corti interne normalmente nascoste e per l'occasione aperte al pubblico, aperitivi tra le botteghe artigiane, atelier e temporary shop, video e istallazioni nei negozi, serate e temporary clubs.... 

Cuore del FuoriSalone sono state Brera e l'ex area industriale Ventura-Lambrate con moltissimi luoghi aperti tra negozi, cortiletti, loft e bar e il quartiere Tortona, super affollato e caotico a qualsiasi ora del giorno e della notte, indubbiamente il meglio del fuorisalone. Qui studenti, creativi, ragazzi, pr, fotografi e giornalisti hanno girato fra le viuzze iperpopolate tra minipalchi con musica a palla, aperitivi, venditori ambulanti, parrucchieri trasformati in showroom e food corner dei prodotti tipici della Lombardia e tanto, tanto, tanto design..... 
E infine la splendida Università Statale ha ospitato per l'occasione molteplici istallazioni, così come il suo cortile interno... 
Un'atmosfera stimolante, divertente e creativa che lascia sicuramente in-put e spunti.... e anche tu per un paio di giorni ti senti un pò artista pazzo!!:)
In attesa del prossimo anno, aspettiamo di vedere l'Open House di Roma!




















5 commenti:

  1. molto interessante,da vedere il prossimo anno

    RispondiElimina
  2. No vabbè....ma che culo che siete andate a Milano...troppa invidia per voi!!!

    RispondiElimina
  3. la differenza tra Roma e Milani
    sarebbe come il Moma Casa di Roma!!!!! :-(

    RispondiElimina