L'idea di questo blog mi è venuta una sera come tante, a Roma, al fatidico momento della scelta del ristorante. Roma è una grandissima città, enorme. E' la capitale. Eppure in quel momento black out. Ognuno cerca di scaricare sull'altro la scelta del locale. Roma è piena di ristoranti, ristorantini "alla buona" di quelli rustici che a noi romani piacciono tanto, e tanti altri locali stile newyorkese, parigino, etnico o esotico, eppure chissà perchè si finisce per fare sempre le stesse cose e tornare nei soliti posti collaudati. E così succede anche quando arriva il tanto agognato ozio, quel pomeriggio inaspettatamente libero che però non si sa come trascorrere. Three labyrinths, i tre labirinti: culinario, della moda e degli eventi per prendere spunto in quelle occasioni in cui si è a corto di idee. Una sorta di lista descrittiva di tutti i posti carini, diversi e accuratamente selezionati in cui andare a mangiare, bere, fare shopping o semplicemente oziare...

lunedì 17 settembre 2012

"Chef sotto le stelle di Roma" all'Auditorium (20-23 settembre)


Oggi alle 17.00 sulla scalinata di Piazza di Spagna, si riuniranno più di 80 chef romani per posare davanti all'obiettivo in occasione della manifestazione "Chef sotto le stelle di Roma" dedicata all'attenzione del mondo enogastronomico romano verso i turisti, tanto che il titolo di questa seconda edizione è "80 reasons to love Rome", "reasons" che sono state simpaticamente espresse da ciascuno chef.


Mentre oggi fino a tarda serata sarà solo un ristretto gruppo di invitati a godere delle cucine stellate al Palazzetto dell'Hassler, da giovedì 20 a domenica 23 tutti il "Taste of Roma" si sposta ai giardini pensili dell'Auditorium in una manifestazione aperta al pubblico che vede protagonisti ancora chef romani di rango. In programma showcooking, corsi di cucina e pop up restaurant, ovvero ristoranti temporanei allestiti negli spazi dell'Auditorium dove sarà piacevole mangiare a pranzo e cena. Ogni cuoco proporrà tre piatti speciali rappresentativi della propria filosofia culinaria a un prezzo compreso tra i 4 e i 6 euro. 
Ci si potrà costruire il proprio menu passando da uno stand all'altro e degustando vini e si assisterà in diretta alla preparazione di alcuni piatti all'Electrolux Taste Theatre allestito per l'occasione.

Per maggiori informazioni, per vedere i programmi, i corsi di cucina, i menù e i vini, i ristoranti e gli chef ospiti, consultare il sito  http://s5.tasteofroma.it/index.asp










orari:
SERA - Giovedì 20 Settembre - 19.00 - 24.00 

GIORNO - Venerdì 21 Settembre - 12.00 - 15.30 
SERA - Venerdì 21 Settembre - 19.00 - 24.00 

GIORNO - Sabato 22 Settembre - 12.00 - 17.00 
SERA - Sabato 22 Settembre - 19.00 - 24.00 

GIORNO - Domenica 23 Settembre - 11.30 - 16.30 
SERA - Domenica 23Settembre - 17.30 - 22.30


PREZZO: 16 euro entrata (con un calice da degustazione in omaggio da utilizzare durante il festival, partecipazione gratuita ai corsi di cucina e agli showcooking dei grandi chef e la Guida menù).
Il prezzo di ogni piatto oscillerà tra i 4 e 6 euro.

Nessun commento:

Posta un commento