Gusti nuovi, a volte improbabili, e gusti tradizionali.
Tra un'offerta che tocca circa 600 gusti, i sapori classici si allargano a combinazioni complesse.
Ma non c'è niente di meglio che ritornare al gelato di una volta, quello non artificialmente cremoso e che richiede un pò di fatica per essere tirato su dai fusti di acciaio e sistemato sul cono....
come quello di "Giovanni", il bar-gelateria di via Duse che nel tempo è diventata una vera e propria istituzione nel cuore dei Parioli.
Il pezzo forte è sicuramente la stracciatella con pezzettoni di cioccolato su una base di una crema speciale (assolutamente da non perdere), ma anche il cioccolato fondente e la frutta (fragola e frutti di bosco in particolare) meritano.
Sulla scia dell'estate e delle giornate ancora calde, la voglia di gelato resta.... e quindi ecco anche altri indirizzi dove trovare gelati tradizionali o gelati "d'alta cucina":
Fassi
Locale storico, atmosfera retrò, e secondo alcuni l'indiscusso gelato-più-buono-de-roma.
I suoi prodotti sono legati ai sapori antichi, dalle granite alla frutta e sorbetti, al sanpietrino (blocchetto di gelato ai vari gusti). La scelta è molto varia e spesso viene letteralmente preso d'assalto
Fata morgana
In una delle piazzette più belle e caratteristiche con un cortiletto a scendere, ha aperto la sua terza sede a Roma, nel cuore di rione Monti.
La lista dei gusti ha però due facce: quelli -più o meno- tradizionali come il cioccolato (suo pezzo forte) che propone in molte varietà: cioccolato bianco, al kentucky, fondente puro madagascar o venezuela, e quelli d'alta cucina: pere e gorgonzola, seadas, gazpacho, ricotta e mostarda di frutta....
Ciampini
Grande classico alle spalle di Piazza del Parlamento, con i suoi tavolini sparsi sotto il sole di Piazza in Lucina, Ciampini offre una ridotta varietà di gusti ma tutti buonissimi. Ai tradizionali ciccolato, nocciola, crema e zabaione, si affiancano ottime combinazioni come lamponi e nutella, noci e fichi ed altre a seconda della stagione...
Da non perdere il cioccolato fondente e nei mesi invernali la noce e il marron glacè.
Ottimi sono anche i mini gelatini ricoperti di cioccolato esposti vicino al bancone del gelato.
(chiuso la sera)Marinari
Affianca la storica pasticceria ed offre una vasta scelta di gelati e semifreddi, dai gusti classici a quelli più originali a cui si aggiungono dei buoni gelati alla soia. La vetrina propone un'ampia varietà di gelati mignon assortiti.
Gracchi
regno incontrastato del gelato alla frutta secca. su tutti i gusti spiccano il pistacchio e la mandorla nelle sue diverse varianti. E poi tante varietà di cioccolato e frutta fresca di stagione. Anche qui viene prestata attenzione agli intolleranti/allergici che possono individuare i gusti senza latte e senza uova a seconda del colore della paletta. Prendete il numeretto e aspettate il vostro turno.
Grom
Dopo il suo grande successo in tutto il Nord Italia, ed anche all'estero, ha aperto pure a Roma.
Famoso soprattutto per il suo cioccolato nelle sue diverse varianti, il gelato Grom non contiene glutine e propone anche delle varianti invitanti come il caramello con sale dell'Himalaya, frutta di stagione e creme particolari. Nel complesso però la scelta si circoscrive a una decina di gusti, il gelato è buono ma forse non così eccezionale da giustificare le lunghissime file che spesso si incontrano.
DUSE
Via Eleonora Duse 1b (Parioli)
PALAZZO DEL FREDDO FASSI DAL 1880
Via Principe Eugenio 65 (Esquilino)
FATA MORGANA
Via degli Zingari 5 (rione Monti),
Via di Lago di Lesina 9 (Salario),
Via Bettolo (Prati)
GRACCHI
Via dei Gracchi 272 (Prati)
Viale Regina Margherita 212 (Parioli)
Via Tuscolana 251
CIAMPINI
Piazza San Lorenzo in Lucina 29 (Tridente)
MARINARI
C.so Trieste 97B (Salario, Trieste)
GROM
Via della Maddalena 30a
Piazza Navona 1
Via Tuscolana 1370
Via dei Giubbonari 53
Nessun commento:
Posta un commento